Il Palio di Legnano

Il Palio di Legnano è l’insieme delle manifestazioni rievocative della Battaglia di Legnano, l’importante fatto d’armi che il 29 maggio del 1176 vide la vittoria dei comuni alleati nella Lega Lombarda sull’esercito imperiale di Federico I detto il Barbarossa.

Tracce delle prime commemorazioni si ritrovano, in forma religiosa, già nel tardo medioevo (1393) a Milano nella chiesa d San Simpliciano, ma il Palio così come oggi lo si conosce ha origini più moderne.
La prima edizione in assoluto, che fu chiamata "Festa del Carroccio", risale al 1932, organizzata in contemporanea ad una sorta di fiera gastronomica, fu costituita da una sfilata in costume d’epoca e da una gara ippica che si svolse al campo sportivo Brusadelli.

La prima edizione del Palio non fu assegnata in quanto la gara fu sospesa a seguito di un incidente avvenuto ad un fantino; la corsa riprese, regolamentata in modo più adeguato solo 3 anni più tardi, nel 1935.
E’ da questa seconda edizione, organizzata con una sfilata in costume molto più ricca, che la rievocazione prende il nome di "Palio di Legnano".
Questa edizione del Palio che le cronache dell’epoca riportano come molto ben riuscita e seguita da numeroso pubblico fu vinta da San Domenico che conseguentemente ha iscritto per prima il suo nome sull’albo d’oro della corsa.

Dalla successiva edizione, 1936, la denominazione dovette cambiare in quanto una precisa disposizione del Duce stabiliva che la denominazione "Palio" doveva essere riservata esclusivamente alla tradizionale manifestazione senese.
La rievocazione legnanese assunse allora il nome di "Sagra del Carroccio", fino all’edizione del 2005; dal 2006 infatti la manifestazione ha ripreso il nome precedente di Palio di Legnano.
La città è stata divisa in contrade, dieci inizialmente, che presto si ridussero ad otto. La contrada, letteralmente "gruppo di case attorno ad una strada", è un quartiere storico della città che ha la propria sede nel maniero, epicentro della vita associativa e delle attività oltre che luogo nel quale sono custodite tutte le armi, gli ornamenti ed i costumi che vengono utilizzati nella sfilata storica.

Le guida della contrada è affidata alla reggenza composta dalle tre cariche più importanti che sono Capitano, Castellana e Gran Priore.
Le otto contrade nelle quali è suddivisa la città di Legnano sono: La Flora, Legnarello, San Bernardino, San Domenico, San Magno, San Martino, Sant’Ambrogio e Sant’Erasmo.
Uno degli elementi più caratteristici ed importanti del palio è costituito dalla sfilata storica nella quale si condensano mesi e mesi di preparazione e di lavoro effettuato nei manieri. La sfilata, che come la gara ippica si svolge l’ultima domenica di maggio, è composta da oltre 1200 figuranti che indossano costumi e portano oggetti d’epoca realizzati esclusivamente secondo le prescrizioni dettate da un apposita commissione che vaglia preventivamente l’attinenza degli abiti e degli ornamenti rispetto al periodo rappresentato.

Ogni contrada, nell’ambito della sfilata che attraversa la città da est ad ovest, svolge un tema predefinito che raffigura un aspetto della vita medioevale, da quello riferito alla vita militare a quello contadino, passando attraverso la vita dei cortigiani o quella degli artisti di strada, musici e giocolieri senza tralasciare il mondo della magia.
In coda sfila il Carroccio scortato dai fanti e dalla celebre Compagnia della morte che chiude il corteo.
La compagnia della morte è capitanata dal leggendario condottiero Alberto da Giussano il cui monumento, opera dello scultore Enrico Butti, è diventato simbolo della città.

La mattina, prima della sfilata e della corsa, in piazza San Magno sul carroccio si celebra la messa che è seguita dall’investitura religiosa dei Capitani e dalla benedizione dei cavalli e dei fantini che correranno il Palio.

 

2022

Capitano: Alessandro Zanovello
Fantino: Valter Pusceddu detto "Bighino"
Cavallo: Star (Michael Corleone)

2011

Capitano: Marco Barlocco
Fantino: Giovanni Atzeni detto "Tittia"
Cavallo: Aberrant

2001

Capitano: Andrea Gobbi
Fantino: Maurizio Farnetani detto "Bucefalo"
Cavallo: Guazza (Thera)

2000

Capitano: Andrea Gobbi
Fantino: Maurizio Farnetani detto "Bucefalo"
Cavallo: Ombra (Amalin)

1999

Capitano: Giuseppe Scarpa
Fantino: Martin Ballesteros
Cavallo: Noble Nord

1993

Capitano: Alberto Oldrini
Fantino: Maurizio Farnetani detto "Bucefalo"
Cavallo: Phantasm

1990

Capitano: Roberto Clerici
Fantino: Maurizio Farnetani detto "Bucefalo"
Cavallo: Phantasm

1987

Capitano: Roberto Clerici
Fantino: Peppino Pes detto "Pesse"
Cavallo: Alpha Shariba

1979

Capitano: Arcangelo Roveda
Fantino: Salvatore Ladu detto "Cianchino"
(La finale è stata corsa 2 volte. La 2° volta ha montato Bruno Blanco detto "Blanchino")
Cavallo: Peccatrice

1973

Capitano: Arcangelo Roveda
Fantino: Vincenzo Foglia
Cavallo: Pou Pouch

1971

Capitano: Norberto Albertalli
Fantino: Costantino Giuggia
Cavallo: Tom Jones

1963

Capitano: Gianni Re Cecconi
Fantino: Giorgio Garzonio
Cavallo: Domazzo (Fulmine)

PROVACCIA

La Contrada San Magno ha vinto il Memorial Favari, più comunemente chiamato "Provaccia", nel 1985 con Maurizio Farnetani detto "Bucefalo" su Miss Letizia e nel 2000 con Francesco Giani detto "Nocino" su Esterino e nel 2009 e 2010 con Andrea Farris.

PALIO STRAORDINARIO

Nel 1976, in occasione dell'VIII centenario della Battaglia di Legnano, è stato disputato un Palio Straordinario corso a Milano nello scenario dell'Arena Civica.
La vittoria è andata alla Contrada San Magno, rappresentata da Pasquale Beretta su Utrillo.