Quando il Palio fa moda
Venerdi 15 febbraio 2013 - ore 21.00
Quando il Palio fa moda. Gli abiti storici del Palio, le produzioni di “La Battaglia di Legnano”, Wagner e… Gianfranco Ferrè
Il 2013 è l’anno in cui ricorrono due anniversari fondamentali, non solo per la storia della musica, ma per la storia dell’arte e della cultura europea: il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner. La loro opera è sintesi dell’evoluzione di due concezioni differenti di arte, di musica e soprattutto di “arte scenica”. Da un lato abbiamo Verdi il quale, benché fosse sempre presente sul palcoscenico soprattutto durante le prove di quella che da li a poco si chiamerà regia, è testimone (e testimonial) di un’idea di un medioevo immaginario, quasi più rinascimentale. Dall’altra abbiamo Wagner, il Gesamtkunstler, l’artista-totale, colui il quale diede un forte impulso alle arti, tanto da influenzare e ispirare tutta la storia dell’arte e del costume a seguire. Durante la serata verranno mostrate le diverse influenze sulla moda del Secondo Novecento.
Profilo Biografico:
Alessio Francesco Marinoni (1984). Dottore in Filosofia, specializzato sia in Storia del Costume – con la prof.ssa Sara Picolo Paci – sia in Museologia. Coordinatore la Scuola di Museologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano diretta dalla prof.ssa Paola Fandella, e docente di Storia del Costume Teatrale presso il Master Design per il Teatro del PoliDesign. Ha collaborato e collabora con importanti istituzioni culturali, tra le quali Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala e Teatro di San Carlo di Napoli. È presidente in carica del Gruppo Giovani della Famiglia Legnanese.