NEWS

i PESI

Nel 1992 č stata ripristinata la tradizione, in vigore nelle prime edizioni del Palio, che prevedeva la premiazione della contrada vincitrice la corsa ippica con il “peso” di 1176 grammi d’argento, espresso in una scultura artistica. Il numero dei grammi richiama l’anno della Battaglia di Legnano. La realizzazione di questo trofeo č affidata ogni anno ad un artista  diverso.

  1993 | ETTORE FALCHI
Trasferito nel 1963 a Legnano, ha collaborato con Enzo Pagani al Museo d’Arte Moderna di Castellanza dove ha realizzato numerosi mosaici, bassorilievi e sculture. Dopo un importante antologia alla Galleria civica di Gallarate ridimensiona la sua attività svolgendola esclusivamente nel suo studio/abitazione e dedicandosi prevalentemente alla pittura in tecnica mista, caratterizzando le sue opere con l’inserimento nelle composizioni di sottili lamine d’oro.
I suoi lavori sono esposti in tutto il mondo.
     
  1999 | SILVIA CIBALDI
Presente dal 1966 nel campo dell’arte nazionale e internazionale, nel 1975 aderisce al gruppo Immagine di Varese. Nel 1978 si specializza nell’arte della costruzione delle maschere alla Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Riprende a lavorare la terra e gli agglomerati materici nel 1985 sviluppando una ricerca originale sui materiali “poveri”. Cofondatrice di Sgruppo nel 1993 e dell’Associazione il Filo e il Seme nel 1997. Espone in gallerie nazionali ed internazionali.
     
  2000 | SABRINA GHIRI
Milanese trasferita a Legnano si è diplomata al liceo artistico di Busto Arsizio e ha proseguito all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Lavora con la cera producendo opere che sono un inventario di forme naturali. Ogni sua scultura diventa cellula primordiale, essenza della corporeità, metafora del divenire. I contorni spesso slabbrati, segnano la presenza di energie non sopite. Le e sue sculture sono esposte in Italia, Germania e Svizzera.
     
  2001 | GIACOMO CORTI
Nato a Legnano nel 1943 ha trasferito il suo studio in provincia di Savona. Artista multiforme possiede una sua logica coordinata con profonde radici umane. Racconta la storia degli uomini e delle cose con il bronzo, il cemento armato, il mosaico, il legno, la ceramica, l’olio e l’acrilico.
Ha realizzato grandi opere permanenti in materiali diversi: marmo tecnologico, bronzo, pannelli bronzei ed altri.
     
  2011 | ANGELO MAINERI
Nato a Varese nel 1962, frequenta a Milano l’Accademia di Brera. Alla fine degli anni ‘80 inizia ad esporre con le prime personali. Nel ‘98 la Camera di Commercio di Varese gli dedica una grande mostra che viene presentata da Mario De Micheli. Realizza numerose opere pubbliche e il suo lavoro attira l’attenzione di numerosi critici. In occasione del 30° anno di attività, in una personale che riprende il suo percorso storico, viene presentato il suo nuovo ciclo di ricerca che va sotto il nome di Preghiera Visiva.

 

 
San Magnando 2016
Regolamento e modulo di iscrizione


Assemblea Soci - MANIERO SAN MAGNO SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.
Convocazione Assemblea Soci 16/10/2015


Tesseramenti
Anno Sociale 2015/2016


« Archivio News
 
  VITA al MANIERO  

Appuntamenti

Feste e cene

Junior Club

Corsi

Festa del Cavallo

Iscriviti alla newsletter

Contatti

 
 
Contrada San Magno Palio di Legnano Collegio dei Capitani