NEWS

7 CONCORSO SAN MAGNANDO

 

7° CONCORSO SAN MAGNANDO

in memoria di Carlo Perone

 

Sabato 25 Gennaio 2014

Sabato 22 Febbraio 2014

Sabato 22 Marzo 2014 

 

 

BANDO DEL CONCORSO

 

Il concorso è aperto agli allievi frequentanti l’istituto alberghiero IPC Falcone di Gallarate con qualifica di cucina e ai contradaioli tutti.

La squadra partecipante dovrà essere formata da un allievo dell’istituto Alberghiero che si occuperà di sovrintendere l’operato dei contradaioli in cucina.

 

Tema del concorso: Essere Contradaioli

 

I concorrenti  dovranno  occuparsi  di :

Pensare ad un menù semplice di due o più  portate (tetto massimo di spesa: 8 € / persona)

Preoccuparsi dell’acquisto delle derrate alimentari secondo le indicazioni del sovrintendente (comprensive del vino).

Al termine della cena il cuoco dovrà proporre alla giuria uno dei piatti serviti durante la serata. La giuria avrà il compito di valutare la sua presentazione.

Allestire la sala .

Servire ai tavoli.

Riordinare la sala.

Realizzare il menù per circa 100/120 persone, presso le cucine della Contrada San Magno  a Legnano nelle seguenti date:

Sabato 25 Gennaio 2014 Damigelle - Priori

Sabato 22 Febbraio 2014 Dame - Cavalieri

Sabato 22 Marzo 2014 ex-Reggenti 

Al termine del periodo estivo 2014 avrà luogo la serata finale di premiazione.

 

 

REGOLAMENTO 

 

Regole per l’iscrizione:

I partecipanti dovranno presentare la domanda d’iscrizione entro e non oltre il giovedì 28/11/2013

La formazione delle squadre verrà effettuata per sorteggio dal comitato organizzatore.

Entro la cena di Natale il comitato organizzatore comunicherà le squadre per l’edizione corrente.

 

Regole sulla composizione delle squadre:

Le squadre per l’edizione 2014 verranno così composte:

Una squadra composta da Damigelle e Priori

Una squadra composta da Dame e Cavalieri

Una squadra composta dalle reggenze del passato (ex-Capitani , ex-Gran Dame , ex-Gran Priori, ex-Castellane ed ex-Scudieri)

Le persone iscritte senza una carica verranno associate alle varie squadre direttamente dal comitato organizzatore.

Ogni squadra verrà formata da un minimo di 15 ad un massimo di 20 contradaioli.

Dopo l’estrazione le squadre avranno il compito di eleggere un loro rappresentate , da comunicare al comitato organizzatore, che avrà i seguenti compiti:

Richiedere agli organizzatori nome e numero di telefono del cuoco dell’istituto alberghiero in modo da poterlo contattare per tempo per la definizione del menu della cena.

Raccogliere tutti gli scontrini e quantificare le spese sostenute dalla squadra per la cena.

Suddividere i compiti e coordinare i vari elementi della sua squadra.

 

Regole su ambientazione e menu:

Per questa edizione i menu per la serata sono a discrezione delle singole squadre e non direttamente legati a un tema.

Per l’ambientazione vengono proposti i seguenti temi:

Squadra Damigelle – Priori : La Corsa

Squadra Dame – Cavalieri : La Sfilata

Squadra ex-Reggenti : La Storia Della Contrada

 

Regole economiche:

Il costo a persona per la cena è di 20€/persona.

Il budget a disposizione delle squadre è di 8€/peronsa (acqua a carico della contrada). L’eccedenza rispetto al budget fissato da parte di una squadra non verrà rimborsato dalla contrada e comporterà inoltre una penalizzazione (proporzionale al superamento della cifra pattuita) sul voto finale.

Ai partecipanti della squadra è data la possibilità di raccogliere internamente dei fondi per l’allestimento che non verranno rimborsati dalla contrada; la cifra raccolta dovrà essere comunque comunicata agli organizzatori che ne terranno conto in fase di valutazione finale premiando la squadra in grado di ridurre al minimo i costi.

Il comitato organizzatore si riserva il diritto di verificare il reale impiego di fondi da parte di ogni singola squadra per la preparazione della cena (tali controlli potranno essere effettuati da Airoldi Matteo, Perone Michele, Setefano Mereghetti e Alessandra Colombo).

 

Regole di valutazione:

La giuria votante sarà composta dalla reggenza di contrada (composta da Capitano , Castellana , Gran Priore , Gran Dama e Scudiero ) che quest’anno coprirà durante il concorso un ruolo di garante e non di concorrente.

Qualora un reggente non avesse modo di partecipare a una cena sarà il comitato organizzatore a votare al suo posto.

La giuria avrà il compito di fornire una valutazione generale della serata (ambientazione , cibo e presentazione del piatto)

Al termine di ogni cena il piatto oggetto di valutazione verrà fotografato, le foto verranno inviate all’istituto alberghiero per una valutazione esperta. In caso di parità la vittoria verrà assegnata secondo giudizio insindacabile del preside della scuola.

La partecipazione al concorso è gratuita.

 

 

 

Il comitato organizzatore si appella al senso di responsabilità dei contradaioli tutti per il rispetto del regolamento ricordando che lo scopo di questo concorso non è la sola “vittoria” ma la possibilità di lavorare e divertirsi insieme durante tutto l’anno, valorizzando al massimo le risorse interne di questa contrada nel ricordo dell’amico Carlo.

 

  scarica allegato (san_magnando_2014_per_consiglio.pdf)

 
San Magnando 2016
Regolamento e modulo di iscrizione


Assemblea Soci - MANIERO SAN MAGNO SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.
Convocazione Assemblea Soci 16/10/2015


Tesseramenti
Anno Sociale 2015/2016


« Archivio News
 
  VITA al MANIERO  

Appuntamenti

Feste e cene

Junior Club

Corsi

Festa del Cavallo

Iscriviti alla newsletter

Contatti

 
 
Contrada San Magno Palio di Legnano Collegio dei Capitani